Bari: Il “Panettiere Gourmet” che sta facendo innamorare i baresi…

Non è un semplice panettiere. Il suo nome è Francesco De Pasquale, titolare del Panificio Santa Fara Caffè Bistrot, ma per i suoi clienti è il “Panettiere Gourmet”!

Ogni giorno con storie e post su Instagram e Facebook (ma anche con frequenti dirette live!) divulga la sua arte culinaria legata al mondo della panetteria elevandola in chiave gourmet per stravolgere la tradizione con l’innovazione. Seguirlo sui social tutti i giorni è veramente stimolante!

Un mix di antiche ricette che vengono rilette in chiave moderna, appunto gourmet.

Tutti sono unanimemente concordi nel vedere in lui, sebbene giovanissimo, un artista dei giorni nostri, a tratti avanguardista, che con le sue mani riesce a dare vita a qualcosa di magico per il palato.

E come accade per ogni magia che si rispetti, ci sia aspetta che da un momento all’altro compaia l’ingrediente misterioso, quell’elemento alchemico che nessuno può conoscere, ma che è il vero segreto!

Invece NO! Nessun colpo di teatro, nessun coniglio dal cilindro, nessuna magia inaspettata: l’unico ingrediente sovrano della cucina di Francesco è Mia!

Lei accompagna i giorni e soprattutto le notti di Francesco da almeno due anni.

È il motivo per il quale si alza ogni giorno in piena notte, non importa se è domenica, lei pretende le sue attenzioni sempre!

È semplice nelle richieste, ma costante. Ha solo bisogno di attenzioni, ha bisogno che le si dia da mangiare e da bere, che le vengano date tutte le cure che merita…

Non stiamo parlando di sua figlia, ma per lui è un po’ come se lo fosse.

Mia è il suo lievito madre vivo, l’unico vero ingrediente segreto artefice dell’altissima digeribilità delle proposte gastronomiche di questo abile panificatore e che le rende così speciali.

Oggi Francesco delizia il palato dei baresi con nuove focacce gourmet: farcite, ai cereali o la classica, rinomata tra gli intenditori dal palato fine e i ricercatori del gusto raffinato.

Di certo non una semplice focaccia!

All’interno del suo laboratorio, un luogo quasi mistico che profuma di casa, di cose buone, sane e fatte con amore, nascono specialità come le sue coloratissime “FOCACCE GOURMET” che, nel rispetto delle ricette della panificazione tradizionale, rispondono a pieno alle nuove richieste sempre più ricercate di cucina sana e digeribile.

Non a caso, infatti, accanto alla regina del laboratorio, Mia, primeggia anche una farina speciale, riconosciuta anche da recenti studi condotti da università italiane ed estere, come una delle farine più salubri e addirittura curative: la farina di grano Senatore Cappelli.

Non è un segreto che, negli ultimi anni, l’incremento esponenziale di intolleranze alimentari legate al consumo di cibi realizzati con materie prime dannose come le farine raffinate abbiano risvegliato nei consumatori un’attenzione sempre maggiore verso ciò che mangiano e soprattutto li abbiano resi sempre più consapevoli ed esigenti.

Francesco non ha fatto molta fatica ad adeguarsi, anzi non ha dovuto proprio farlo: per lui la qualità è sempre stata la “normalità”. Pochi ingredienti, ma ricercati! E il gioco è fatto! Così nasce un nuovo concept di “panificio gourmet”: da un pugno di farina e un pochino di acqua, con la spinta di Mia, le brave mani di questo giovanissimo panificatore realizzano una grande varietà di prodotti gustosissimi.

Dai cornetti caldi a 25 strati, con burro affiorato di Normandia, sfornati ogni mattina, a quelli da congelare per coloro che non vogliono rinunciare alla qualità e al gusto per la colazione a casa.

Dalle colombe pasquali, rigorosamente fatte a mano e in numero limitato, fino all’attesissima produzione della varietà di panettoni farciti realizzati per il Natale.

Con prenotazioni aperte già da diverse settimane, la proposta dei panettoni o delle colombe pasquali di Francesco è vasta e ghiottissima: salati e dolci, c’è davvero l’imbarazzo della scelta!

Scopri di più su questo Businessman e visita il suo sito www.panificiosantafara.it.

Fissa un appuntamento