CROWDFUNDING – Un Metodo di Finanziamento Innovativo per la tua Idea Imprenditoriale

Quando si parla di Business ed in particolare della realizzazione di un’idea imprenditoriale, c’è un aspetto fondamentale che costituisce un vero e proprio problema e che scoraggia chi si affaccia per la prima volta nel mondo dell’imprenditoria, ovvero: la RICERCA DI FONDI PER FINANZIARE IL PROPRIO PROGETTO D’IMPRESA.

Non basta infatti solo avere un’idea imprenditoriale vincente, ma bisogna anche svilupparla e renderla reale attraverso l’impiego di risorse finanziarie!

Eppure esistono diversi metodi di approvvigionamento di fondi destinati all’apertura di un nostro progetto imprenditoriale.
Se un tempo le banche costituivano l’unico modo per ottenere capitali utili a finanziare un’attività, oggi invece esistono tante e diverse altre opportunità per questo scopo, tra le quali il CROWDFUNDING.

Il Crowdfunding, il cui termine nasce dall’unione di crowd, «folla» e funding «finanziamento», quindi Finanziamento Collettivo, si basa sulla raccolta di fondi da parte di un gruppo di persone per sostenere progetti personali o professionali, o ancora organizzazioni o piccole imprese.
Si tratta di una pratica di Microfinanziamento che permette di mobilitare persone e risorse, poiché è proprio sulle diverse piattaforme di Crowdfunding che si incontrano la domanda e l’offerta di fondi.

Insomma, una Forma di Finanziamento molto usata in realtà da Imprenditori e StartUp, e soprattutto da chi necessita finanziamenti per idee particolarmente innovative e che difficilmente riuscirebbero ad ottenere attraverso il tradizionale metodo degli Istituti Bancari.

Quindi, per chi è indicato questa pratica di raccolta di risorse?
Sicuramente si tratta di un metodo utile per l’appunto, ai Promotori di un Progetto che sono alla ricerca dei fondi utili per avviarlo, ma oltre a questi possono usufruire dei suoi benefici anche gli Investitori interessati a progetti con rischi e rendimenti elevati.


Ma quali sono gli aspetti positivi e negativi di questo metodo di finanziamento?
La possibilità di ottenere dei rendimenti elevati, comporta inevitabilmente un aumento dei rischi più alti.
Soprattutto nel caso di Equity-crowdfunding dove, il rischio di perdere i propri risparmi è davvero molto elevato.

L’Equity-Crowdfunding è una tipologia di Crowdfunding che permette la raccolta di capitali di rischio.
Gli Investitori versano quindi, una somma per acquistare una quota del capitale dell’impresa, diventandone soci ed accettando così il rischio che il progetto possa fallire.
In caso di successo dell’iniziativa invece, non è detto che sia prevista la distribuzione dei dividendi.

 

Per quanto riguarda invece gli aspetti positivi, sicuramente il Metodo del Crowdfunding permette di raccogliere dei fondi in maniera trasparente, in quanto si tratta di un metodo che prevede l’identificazione, conforme alle leggi e quindi soggetta a normativa.
Inoltre solitamente vi è un vantaggio economico, è quello che viene definito come REWARD CROWDFUNDING, con la quale, a fronte di un contributo per la realizzazione di un prodotto o servizio, l’imprenditore accorda una “ricompensa” finanziaria, che prevede la fornitura dello stesso prodotto o servizio al finanziatore o ancora con una ricompensa immateriale, come l’opzione di pre-selling del prodotto prima del suo lancio sul mercato.

Un altro vantaggio consiste nella sua ampia portata.

Il crowdfunding permette di raggiungere nuovi investitori, sostenitori, seguaci, clienti e contributori in maniera ampia, per via della facilità di gestione delle transazioni finanziarie garantita dalla rete internet.
Per eseguire alcune azioni, oggi non è più necessario recarsi personalmente da un notaio o in un Istituto Bancario, ma è possibile eseguirli online con pochi e semplici passaggi.
Questo viene poi alimentato anche da un aspetto culturale.
Aumenta sempre più infatti la necessità delle persone di essere coinvolte in ciò che fanno, in ciò che acquistano ed investono, e il crowdfunding lo permette.

Un altro vantaggio a questo collegato, è che l’attività di crowdfunding può essere vista e utilizzata come strumento di marketing proprio per via della sua ampia portata, in quanto permette di raccogliere un seguito, di provare il mercato e di allungarne al contempo lo spettro geografico e quindi di raggiungere i potenziali clienti.

Quanto appena detto ci permette poi di captare altri due ulteriori ed importanti vantaggi, ossia la facilità delle operazioni e il vantaggio di creare relazioni.
La campagna di crowdfunding, la raccolta fondi, il suo lancio e chiusura è un processo che è possibile fare nella piena comodità delle mura di casa, rendendo ancora più semplice, pratico e veloce, la partecipazione a questa.

Ma quello che forse è il vantaggio principale dell’attività di crowdfunding, è il fatto che il coinvolgimento di partner, clienti, investitori e seguaci durante la campagna, costituiscono un potenziale asset dello stesso business.
Le relazioni che vengono a crearsi potranno essere utili anche in futuro per lo sviluppo e lancio di un progetto o servizio futuro e di conseguenza costituiscono la possibilità di allargare ulteriormente il mercato e la possibilità di crescita.

In conclusione, se hai bisogno di far decollare la tua idea di Business, ma sei frenato dall’aspetto finanziario, oggi esistono fortunatamente diversi metodi che ti permettono di ottenere in maniera semplice le risorse di cui hai bisogno.
L’attività di crowdfunding costituisce una valida alternativa al prestito bancario, e si presenta come uno strumento strategico per via del suo impatto sociale, che stimola le aziende a realizzare progetti a beneficio del territorio e comunità, ma soprattutto creando una community, pronta a seguire la nascita ed i progressi del tuo progetto!

Fissa un appuntamento