…Ma Baffetto Food chi e’?

-Clienti Barbus-

 

In tantissimi lo seguono sui social, magari lo segui anche tu che stai leggendo questo articolo su questo magazine e, ammettilo, la domanda è forse nata spontanea anche nella tua mente: ma cosa fa BaffettoFood?

Lo guardiamo ogni giorno in più di un ristorante diverso, lo seguiamo mentre passa da un locale all’altro, mentre assaggia e ci mostra cibi che ci fanno venir fame a tutte le ore.

Tutto bellissimo. Ma tutto qui? Chiediamolo al diretto interessato!
Eccomi! Sono Michele Pacino, Baffetto per l’appunto e prometto,
almeno in queste righe, di non farvi venire la stessa fame che vi assale quando guardate il mio feed di Instagram!

Come è nato e cosa c’è dietro il lavoro di Baffetto?
Il progetto BaffettoFood si sviluppa tra il 2015 e il 2016 quando, dopo aver preso consapevolezza che il settore del cibo e affini mi provocava una passione viscerale, ho avuto il desiderio di  concentrare ogni forza ed energia verso esso.
Nasce così a Bari la mia agenzia, focalizzata a 360° sul mondo del food e della ristorazione.

Il progetto prende vita dopo una mia già consolidata esperienza come marketer a livello generico che mi ha permesso di acquisire diverse competenze nel settore della comunicazione e delle strategie.

Ho deciso così di focalizzare il mio obiettivo rivolgendomi solo ad un determinato pubblico, quello dei ristoratori.
A supporto di ciò nasce la figura di Baffetto come food blogger, termine per cui non simpatizzo molto perché mi inserisce in una fascia di operatori che non sempre fanno azioni che condivido.

Ma è anche uno dei pochi termini che va ad identificare quello che faccio, cioè il raccontare costantemente le mie esperienze in termini di cibo e ristorazione, che non smetto mai di fare perché è ciò che mi avvicina e mi immerge sempre più in quel mondo, così da sapere sempre al meglio quello di cui parlo e poter essere un supporto reale e competente per i ristoratori.

I primi anni sono stati di consolidamento della mia figura a livello locale, ho aiutato diverse realtà baresi e limitrofe ad emergere e a diventare dei veri e propri punti di riferimento nel mercato.

Il 2020 è stato un anno importantissimo, perché come tutti sappiamo c’è stato il Covid, il lockdown, e per la ristorazione (e non solo ovviamente) non è stato un bel momento.

Di conseguenza, mi son dovuto un attimo reinventare, anche perché i ristoranti erano chiusi.

Mi sono dato in modo più assiduo alla cucina, mia grandissima passione, che mi ha portato ad aprire la mia sede fisica dove poter avere sempre la possibilità di cucinare, realizzare video ricette e mettere su diversi progetti che nasceranno a breve, nonché di consolidare ancora meglio la figura dell’agenzia di Marketing che ho un attimo distinto, chiamandola Baffetto Factory, dando un punto di riferimento anche fisico ai clienti che possono far riferimento a me e al mio team per creare insieme nuove strategie.

Il tutto avendo, appunto, una cucina in ufficio. Un polo dove poter sperimentare le idee di Baffetto per chi decide di farsi affiancare da me per la creazione di piatti ed abbinamenti accattivanti e diversi dal solito, soprattutto se nuove aperture, con la necessità di dover emergere sin da subito.

Affiancarsi ad una agenzia di Marketing che si occupa solo di Food, per scelta, e mastica bene questo settore, reputo che oggi sia fondamentale per una attività di ristorazione.

Poter contare su un vero e proprio partner con cui parlare la stessa lingua, che conosce bene le difficoltà che si celano dietro quel mondo e conosce bene quali sono i punti di forza da mettere in risalto per poter fare la differenza, credo sia impagabile.

Ovvio, siamo in costante miglioramento anche noi. E la necessità di nuove figure e nuove competenze è sempre alle porte, proprio per poter garantire una efficienza altissima al cliente finale, ma soprattutto al fine di poter dare dei risultati tangibili tramite il nostro lavoro che non si limita a fare ciò che il cliente potrebbe al giorno d’oggi fare anche da sé, ma siamo sempre più orientati alla creazione di strategie che possano far parlare i numeri.

Per quanto riguarda la figura di Baffetto come food influencer, invece, anche qui siamo in costante evoluzione.

A breve sarà pubblicato il mio sito dove ci sarà la possibilità di capire quali sono i locali #daleccarsilbaffetto consigliati zona per zona.

Dato che ogni giorno ricevo decine di richieste di consigli su dove andare a mangiare, nascerà anche un progetto sulla cucina e chissà cos’altro bolle in pentola, è proprio il caso di dirlo.

Se hai un ristorante, e ti interessa poter avere la ‘visita’ di BaffettoFood come food influencer, o ti piacerebbe valutare l’opportunità di poter essere seguito dal punto di vista comunicazione e Marketing dalla Baffetto Factory, contattami per fissare una consulenza telefonica del tutto gratuita con il mio staff.
Se dirai di aver letto questo articolo, qualora ti affiderai a noi, avrai un vantaggio esclusivo che ti sveleremo in fase di contatto telefonico.

 

Baffettofood
Food influencer e Marketer

Nasce nel 2016 con l’intento di fare da guida su dove mangiare e leccarsi il Baffetto a Bari e dintorni, in poco tempo si afferma tra i profili Instagram più seguiti della Puglia in ambito Food.

Al contempo focalizza la sua pre-esistente agenzia di Marketing esclusivamente in ambito ristorazione e apre la sua sede dove coesistono sia l’agenzia, ribattezzata Baffetto Factory, sai la figura di BaffettoFood come influencer/blogger, con la sua cucina dove sperimenta per se stesso e per i clienti.

Partecipa come co-conduttore ad entrambe le stagioni di Sud and Food, programma televisivo locale che mette in luce attività di ristorazione che meritano attenzione in tutta la Puglia, e vanta ad oggi un seguito di 126 mila Followers su Instagram.

Partecipa come giudice di giuria a diverse manifestazioni del settore food, come campionati nazionali di pizza, panettoni e colombe.

Aiuta diverse attività locali a svoltare e viene citato da La Repubblica tra i 20 Profili Instagram pugliesi imperdibili.

Fissa un appuntamento