Protezione Solare per l’Estate.

Come agisce sulla tua pelle e come scegliere quella adatta a Te!

Ogni anno, con l’arrivo delle temperature miti e le prime giornate di sole, ci sentiamo particolarmente energici, di buon umore e soprattutto non riusciamo a non pensare alle nostre prossime vacanze estive. 

Manca poco e finalmente possiamo mettere da parte le questioni di ogni giorno per concederci il nostro tanto meritato relax! 

Il mare con il suo odore inconfondibile, la sabbia calda ed il sole pungente sulla pelle sono davvero dietro l’angolo ed è arrivato per noi il momento di prepararci alla nuova stagione, come? 

Scegliendo il prodotto giusto per proteggerci al meglio. La crema solare è un prodotto Must Have della stagione estiva, ma spesso non abbiamo la reale consapevolezza di quanto sia importante per la nostra pelle, come agisce su di essa e come scegliere quella adatta a noi. Tra le diverse categorie di prodotti, le creme solari, per via del loro effetto protettivo, rientrano nella categoria dei cosmetici. 

La loro funzione è appunto quella di proteggerci dalle radiazioni ultraviolette, fattore di rischio per lo sviluppo di melanoma ma anche di alcune forme di tumore della pelle. 

Per questo motivo, è importante proteggere sempre la nostra pelle, non solo da adulti ma in qualunque età. 

Bisogna però fare una precisazione: le tipologie di radiazioni ultraviolette sono differenti e non tutte sono pericolose allo stesso modo.

In base alla loro lunghezza d’onda possiamo distinguere:
Raggi UVA, che rappresentano il 95% dei raggi UV ed alla quale siamo sottoposti per tutto l’anno. Si tratta di una radiazione che penetra nello stato più profondo dell’epidermide ed è quindi la principale causa del fotoinvecchiamento. 

Raggi UVB, invece costituiscono solo il 5% dei raggi UV e sono presenti nel periodo che va dal mese di Aprile a quello di Ottobre. Questa tipologia di raggi ultravioletti agisce nella parte più superficiale della pelle e può provocare eritemi e scottature. 

Infine, i Raggi UVC che sono quelli più pericolosi ma che non costituiscono un rischio per la nostra salute perché filtrati dall’ozono. Quando si parla di protezione solare però, si fa riferimento ad un prodotto che ci protegge esclusivamente dai raggi UVB e solo se specificato, anche dai raggi UVA.

Protezione 10, 30, 50 … cosa significa questo numero e come facciamo a capire quello adatto a noi?

L’SPF, ovvero il Fattore di Protezione Solare, viene indicato proprio da questi numeri ed indica la capacità del prodotto di “bloccare” i raggi solari, oltre che al tempo necessario per produrre una scottatura della pelle con o senza filtro. Molto spesso siamo portati a pensare che con un prodotto dalla protezione particolarmente alta come ad esempio 50, non possiamo ottenere quella tintarella che desideriamo tanto avere almeno nei mesi estivi.

In realtà, questo prodotto nello specifico, ci protegge dal 98% delle radiazioni ultraviolette UVB e non esistono oggi, dei prodotti che creano uno schermo totale.

A prescindere dal grado di protezione, le creme solari permettono ai raggi di raggiungere la pelle, garantendo una pelle abbronzata ma protetta. 

Ma quali sono i fattori che è bene tenere in considerazione nella scelta di una emulsione solare?

Fototipo: la classificazione della pelle in base al fototipo, si basa sulla quantità di melanina in essa presente. Tra i 6 fototipi esistenti, quelli identificati nella numerazione più bassa, quali 1 e 2, hanno meno melanina e necessitano di una protezione più alta. Al contrario, le pelli più scure, con maggior melanina ed identificate con una numerazione più alta, possono utilizzare una protezione più bassa. 

Tempi e Luoghi di esposizione: Bisogna tenere in considerazione anche la modalità di esposizione al sole. In alta quota infatti, le quantità di radiazioni uv filtrate sono più basse rispetto a quelle in bassa quota, di conseguenza è meglio preferire una protezione più alta nel primo caso, anche se siamo di fronte ad una pelle non particolarmente chiara. Tipo di Pelle e presenza di malattie cutanee: Alcune tipologie di pelle sono facilmente irritabili o più predisposte rispetto ad altre ad allergie e dunque è meglio proteggere maggiormente la pelle. Nella classificazione dei diversi Fototipi di pelle, la quantità di melanina presente nella pelle è un fattore determinante. 

Ma cos’è la melanina e perché è importante? La Melanina è un pigmento che viene sintetizzato all’interno delle cellule ed ha un’azione protettiva per la nostra pelle nei confronti dei raggi ultravioletti che viene sviluppata naturalmente dal nostro corpo nel momento in cui ci esponiamo al sole. In realtà, ognuno di noi ha due tipi di melanina di diversa colorazione e la cui attività svolta da entrambe, costituisce il colore dell’abbronzatura. 

Quando ci esponiamo al sole, nella fase iniziale abbiamo un aumento della pigmentazione della pelle che non deriva dalla produzione della melanina ma dall’ossidazione di quella già presente nella pelle. Dopo qualche giorno avviene invece la pigmentazione ritardata, che consiste nella produzione di nuova melanina. In un momento ancora successivo, questa viene espulsa per via della desquamazione della pelle che si ha tipicamente al rientro delle vacanze. 

Ma quali sono i rischi di una prolungata esposizione al sole o effettuata senza protezione? 

Il più delle volte, quello che rischiamo è una scottatura che si risolve in poco tempo perché limitata agli strati superficiali della pelle. 

Altre volte invece, è possibile raggiungere uno stato più grave come un eritema, un’infiammazione della pelle che coinvolge gli strati più profondi e può evolvere in macchie cutanee.

Ma il rischio a cui andiamo incontro nel corso del tempo e, per questo motivo tendiamo a non considerarlo è il Fotoinvecchiamento. La nostra pelle subisce nel tempo un fisiologico processo di invecchiamento che può essere però accelerato da una esposizione solare priva di adeguata protezione. Per tutti questi motivi è fondamentale evitare di esporsi al sole nelle ore di punta e soprattutto utilizzare la protezione solare adatta alle esigenze della nostra pelle, ci permette di avere una pelle abbronzata ma protetta e di evitare situazioni poco piacevoli come eritemi e scottature. 

Tra i prodotti BARBUS® trovi la nostra linea di solari dalla formulazione priva di parabeni, sles ed sls, che rispetta la tua pelle e dall’azione filtrante sie per raggi UVB che raggi UVA. 

Vieni a scoprire i nostri prodotti all’interno del nostro salone o sul nostro shop online!

Fissa un appuntamento