Semplificare il Business libera la tua vita?

Probabilmente non c’e’ alcuna idea che sia piu’ ispiratrice e motivante
per un imprenditore o un professionista, della prospettiva di semplificare
la complessita’ in cui vive quotidianamente e riprendersi quella serenita’
e quella leggerezza che si provava quando ancora la complessita’ non
faceva parte della propria vita.

Semplificare il proprio business è “semplice”, ma non facile. Tutto ciò che ti si richiede è una singola decisione riguardo alla tua vita imprenditoriale.

Quella piccola parte di imprenditori semplificatori totalmente impegnati per una vita e un business semplificato, ha preso quest’unica decisione.

Come risultato, la loro vita personale e professionale è diventata molto più gratificante e immensamente più semplice. Se ne hai abbastanza di passare giornate a rispondere al telefono, ai “Whatsapp”, alle email, alle richieste di clienti, fornitori, collaboratori, sei sulla strada giusta.

E poiché la tecnologia del XXI secolo sta rendendo possibile sistematizzare e automatizzare gran parte di ciò che fai, il mio suggerimento è di capire come fare a scalare il tuo business senza necessariamente aumentare le spese e la complessità.

Questa è la sfida dell’imprenditore semplificatore. Insieme a quella di dire “no” ai soldi sbagliati, quelli che potrebbero provenire da opportunità che nulla hanno a che fare con la direzione strategica del business ma sono solo una distrazione da esso e da dove tu vuoi davvero arrivare.
Ecco, il successo è direttamente proporzionale a quanti
“no” sei capace di dire nella tua vita, ogni giorno.

Molta gente pensa che tutti gli imprenditori siano guidati solo dall’obiettivo di fare soldi, ma è un pregiudizio. Per i migliori imprenditori la felicità corrisponde anche ad avere tempo per godersi la vita.

Tu sei un creatore di vero valore e il tuo più grande impatto sui tuoi clienti, verrà dal sentirti meglio, più in pace, più energico e soddisfatto.

Uno studio a lungo termine fatto da Startup Genome Project ha analizzato circa 3200 startup di tecnologia ad alto potenziale di crescita e ha scoperto che ben il 74% di queste è fallita, ma non a causa della competizione o di un modello sbagliato di business ma perché… sono cresciute troppo velocemente!

La crescita come focus primario potrebbe non essere proprio un’idea vincente.

Kauffman Foundation ha fatto uno studio sulle 5000 aziende a più alta velocità di crescita e cosa ha scoperto? Che tra i 5 e gli 8 anni dopo la “nomina” di azienda a più alta velocità di crescita, più di due terzi di queste 5000 erano fallite o erano state vendute al di sotto del loro valore di mercato o avevano avuto pesanti battute di arresto, confermando i risultati dello Startup Genome Project.

La complessità e la crescita possono causare guai, soprattutto se la crescita non è sostenibile e integrata, ovvero: non deve andare a discapito del tuo stile di vita.

Avere un business non significa avere un lavoro, perché un lavoro è qualcosa in cui scambi tempo per denaro.

Purtroppo più del 90% di imprenditori e professionisti costruisce il proprio business in questa maniera (me compreso, all’inizio!) senza capire che avrebbe prima dovuto fare una mappa, un “blueprint”, un progetto specifico, “partendo dalla fine” come scrive Stephen Covey nel suo capolavoro “Le 7 regole per avere successo”.
Se non semplifichi il tuo business affinché possa darti ciò che davvero vuoi, ti succhierà via tutto il tempo e la vita stessa. Sarà solo un lavoro, da cui puoi prender meno ferie dei tuoi dipendenti ma con molte più responsabilità (e a volte con meno guadagni!).

Capisci perché semplificare il tuo business non è più un desiderio ma un bisogno impellente?

Perché il tempo è vita, per dirla con le ottime parole di MJ De Marco nel suo long seller Autostrada per la Ricchezza.

Quindi, la prossima volta che qualcuno ti chiede di dedicargli del tempo o tu stesso hai una ennesima nuova trovata/ progetto/idea a cui dedicare il tuo tempo, considera quanto ne valga davvero la pena e se ti stai complicando ancora di più la vita invece che semplificarla. Se rubi tempo a te stesso, sei il primo ladro della tua libertà!

E a proposito di felicità e relazioni importanti: perché alcuni imprenditori sembrano essere più coinvolti dalla relazione che hanno con la loro azienda che con la moglie, il marito o i figli?

Se questa è una scelta quasi necessaria in fase di startup (e sto parlando anche di qualche anno), essa diventa un malsano, lunghissimo stile di vita per tantissime persone.

Il tempo, in quest’ottica, non è denaro. È qualcosa di molto più prezioso come l’oro o meglio, come il platino o come un diamante.

Fissa un appuntamento